Rassegna Stampa 1 edizione del 29/11/2020

Chiacchiere
Loading ...

Loading ...
Progressive Web App (PWA)
Vai ai contenuti

Rassegna Stampa 1 edizione del 29/11/2020

Radio Saiuz Network
Pubblicato da saiuz in Rassegna Stampa · 29 Novembre 2020
- Recovery plan, a gestirlo sarà un comitato collegiale: oltre a Conte, Gualtieri e Patuanelli, previsti sei manager con poteri speciali. Riunione a Palazzo Chigi per decidere l'assetto della governance, in attesa che l'Ue sblocchi le risorse. I manager saranno supportati da una task force di 300 membri e, se necessario, potranno sostituirsi ai soggetti attuatori dei singoli progetti. L'obiettivo è definire tutto già in manovra

- “La resistenza agli antibiotici è pandemia silenziosa”. L’allarma dellIss: “In Italia 10mila morti l’anno, record in Ue”. Situazione peggiore al Centro e Sud. L’Istituto superiore di sanità ha pubblicato gli ultimi dati della sorveglianza nazionale dell’antibiotico-resistenza, relativi al 2019, che riguardano un gruppo selezionato di otto patogeni e i numeri non sono confortanti. Il fenomeno ci costerà secondo l'Ocse 13 miliardi entro il 2050. Annalisa Pantosti dell’Iss: “I costi in più sono determinati dalle disabilità che si cronicizzano, dalle degenze più lunghe e dall’acquisto di antibiotici più cari"

- Scuole superiori, governo diviso: si valuta riapertura dal 7 gennaio, ma resta l’ipotesi dicembre nelle aree meno a rischio. Fonti di maggioranza fanno sapere che "la discussione è ancora aperta", decisione in arrivo entro i prossimi giorni. Nel frattempo 719mila alunni calabresi e lombardi torneranno in aula alle medie da lunedì, mentre il governatore del Piemonte Cirio ha deciso di rimandare tutto per limitare i contagi: "È una scelta dolorosa, ma necessaria"

- Decreto Ristori quater, nell’elenco entrano gli agenti di commercio. Misiani: “A gennaio aiuti in base alle perdite, a prescindere da Ateco”. Iniziano a circolare le bozze del provvedimento atteso per domenica. Confermato il rinvio delle scadenze fiscali per le attività in zona rossa e per quelle che abbiano avuto un calo di fatturato di almeno il 33% nel primo semestre. I contribuenti in ritardo con le rate delle cartelle esattoriali avranno tempo fino al primo marzo 2021. Stop alle ganasce del fisco e alle altre procedure esecutive (dal pignoramento al fermo amministrativo) se il contribuente chiede una dilazione dei debiti per comprovate difficoltà economiche

- Parigi, decine di migliaia di persone contro la legge che vieta di filmare i poliziotti in azione: le immagini della “Marcia delle libertà”. È partita da place de la République attorno alle 14 la “Marcia delle libertà” a Parigi, contemporaneamente a quella di Lione, Lille, Nantes, Rennes, Montpellier e almeno una decina di altre città in Francia. È la protesta contro la legge sulla “sicurezza globale” – e in particolare sull’articolo 24 che vieta di fotografare e filmare poliziotti in azione – ma anche contro le violenze della polizia negli ultimi giorni, dall’evacuazione dei migranti al pestaggio del produttore musicale nero Michel Zecler.

- “Se vi sentite delle eminenze, siete fuori strada”: le parole di Papa Francesco ai 13 nuovi cardinali nominati dal concistoro. Il settimo concistoro di Bergoglio ha avuto per la prima volta nella storia anche una versione virtuale e, tra i nuovi porporati, ha eletto anche un parroco. A Marcello Semeraro, cardinale che succederà ad Angelo Becciu, coinvolto nei recenti scandali finanziari vaticani, Bergoglio ha detto affettuosamente “comportati bene”


www.saiuzmedia.it - saiuzradio@gmail.com - Tel. 393 7880 195
Powered by Flussonic
Torna ai contenuti