Il Maestrale si abbatte sul Mediterraneo Centrale
Pubblicato da Rosario Moreno in Musica · Venerdì 16 Mag 2025 · 2:15

Singolo in uscita il 16 maggio 2025 per Spazio Dischi
Il Maestrale torna con Mediterraneo Centrale , il nuovo singolo mischia l'impronta folk a un arrangiamento elettro-acustico moderno per smontare la visione da cartolina del Sud Italia restituendo un'immagine più reale, contraddittoria e precaria.
Mediterraneo Centrale è un viaggio che attraversa le sfumature più crude del meridione, rivelando un territorio che accoglie e respinge, che vive tra turismo e spopolamento, tra speranze e partenze obbligate. Il brano unisce sonorità elettroniche e strumenti acustici, creando un contrasto che rispecchia l'anima del Sud Italia: antico e moderno, armonioso e caotico. La struttura ritmica richiama il moto del mare, alternando momenti rarefatti a esplosioni sonore che evocano movimento e inquietudine. Il calore opprimente della canzone è reso attraverso suoni stratificati, campionamenti distorti, voci che si rincorrono e si sovrappongono come onde.
Il mare diventa il simbolo di una profonda dicotomia: da un lato le spiagge dorate, dall'altro il confine liquido che inghiotte storie dimenticate troppo in fretta. Il Mediterraneo è una frontiera invisibile, dove si incrociano destini opposti: chi fugge e chi si rilassa, chi cerca una nuova vita e chi consuma il paesaggio come una Coca Cola. La Puglia è il cuore pulsante di questa narrazione, luogo incensato dall'immaginario della " vita lenta " che qui viene messo in discussione. Non solo un angolo di paradiso, ma anche scarsità di servizi, isolamento, assenza di opportunità. Il brano non giudica, ma invita l'ascoltatore a guardare oltre la superficie patinata.
Il videoclip, girato dalla giovane regista Alice Palumbo , trasforma il teatro Cittadino di Noicattaro in un bagnasciuga surreale, svelando le finzioni dei racconti turistici. Una ragazza legge al sole, una famiglia occupa la spiaggia con sedie di plastica e borse frigo, mentre un pescatore tira su vestiti logori invece di pesci: scarti della fast fashion, rifiuti di una società che trasforma tutto in merce. Nel finale, il pubblico riprende con i telefoni lo spettacolo della " vita lenta " che non si ferma, mentre la realtà resta immutata.
Con Mediterraneo Centrale , Il Maestrale si fa interpreta di un Sud troppo spesso semplificato e bistrattato, restituendogli quella profondità e complessità che lo allontana dagli stereotipi. Il nuovo singolo de Il Maestrale esce il 16 maggio 2025 per Spazio Dischi e anticipa il loro primo album in uscita il prossimo autunno. Un lavoro ambizioso e composito in cui ogni canzone è la tessera di un mosaico che riflette diverse storie e visioni.
0
recensioni