Per l’evento LibrAscolto
Pubblicato da Rosario Moreno in I Quaderni del Bardo Edizioni · Lunedì 09 Giu 2025 · 6:30

COMUNICATO STAMPA
Per l’evento LibrAscolto
organizzato da
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Sezione Territoriale di Lecce, Centro Regionale Audiolibro Puglia e Scena Muta
15 giugno 2025 ore 19:00
presso
Sede provinciale Uici Lecce
Piazza Peruzzi 1 (Giardino Palazzo Giaconia)
saranno presentati i due volumi scritti e curati dall’autrice
Germana Valentini dal titolo
A cena con Joe DiMaggio di Dr. Rock Positano e John Positano
edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
e
“Veniero. Storie di emigranti italiani a New York” edito da Colonnese
Parteciperanno all’evento:
Salvatore Peluso – Presidente Sezione Territoriale di Lecce dell’U.I.C.I., Paolo Lacorte – Presidente Consiglio Regionale Puglia dell’U.I.C.I., Silvio Alviti – Responsabile Centro Audiolibro Puglia, Stefano Donno – Editore “I quaderni del Bardo”, Germana Valentini – Autrice e curatrice dei volumi. La lettura di alcuni passi sarà curata dalle attrici di Scena Muta: Dalila Grandioso, Alisia Mariano e Maria Antonietta Vacca.
Direzione artistica: Ivan Raganato
Ringraziamenti: Antonella Conte e Giuseppe Maggiore
Per l’evento LibrAscolto organizzato da Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Sezione Territoriale di Lecce, Centro Regionale Audiolibro Puglia e Scena Muta il 15 giugno 2025 alle ore 19:00 presso la Sede provinciale Uici Lecce in Piazza Peruzzi 1, nel contesto dello splendido Giardino di Palazzo Giaconia, saranno presentati i due volumi scritti e curati dell’autrice Germana Valentini dal titolo A cena con Joe DiMaggio di Dr. Rock Positano e John Positano edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno e “Veniero. Storie di emigranti italiani a New York” edito da Colonnese. Parteciperanno all’evento : Salvatore Peluso – Presidente Sezione Territoriale di Lecce dell’U.I.C.I., Paolo Lacorte – Presidente Consiglio Regionale Puglia dell’U.I.C.I., Silvio Alviti – Responsabile Centro Audiolibro Puglia, Stefano Donno – Editore “I quaderni del Bardo”, Germana Valentini – Autrice e curatrice dei volumi. La lettura di alcuni passi sarà curata dalle attrici di Scena Muta: Dalila Grandioso, Alisia Mariano e Maria Antonietta Vacca. Interventi musicali a cura di Ettore Romano, cantante
A cena con Joe DiMaggio – memorie di un eroe italo americano” del Dott. Rock Positano e John Positano a cura di Germana Valentini - Pubblicazione, di rilievo internazionale per i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, con l’uscita del libro “A cena con Joe DiMaggio – memorie di un eroe italo americano” del Dott. Rock Positano e John Positano, trasposizione italiana del best seller “Dinner with DiMaggio”, con la prefazione di Francis Ford Coppola, a cura di Germana Valentini e con la traduzione di Giovanna Ciracì. Il volume ospita un’omaggio inedito a Joe DiMaggio ad opera dell’artista Paola Scialpi
Oltre al famoso regista americano, nel testo ricordano DiMaggio anche Lidia Bastianich, Fay T. Vincent e Paolo Masini (Presidente Fondazione Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana).
Joe DiMaggio non è solo una leggenda del baseball. È un'icona americana, una figura che ha incarnato lo spirito di un'epoca. Ma chi era veramente l'uomo dietro il mito del “Joltin’ Joe”? Un giocatore straordinario, certo, ma anche un uomo con desideri, paure e momenti di grande vulnerabilità. Il racconto dettagliato della sua vita privata emerge nel libro scritto dai fratelli Positano, di cui Rock Positano è il medico che ha stretto con DiMaggio un’amicizia insolita e profonda negli ultimi dieci anni di vita del campione. Incontratisi nel 1990, quando DiMaggio si rivolse al Dott. Positano per farsi curare un dolore cronico al tallone dovuto ad un infortunio che lo aveva costretto al ritiro poco meno di trent'anni prima, la loro relazione medico-paziente si trasformò rapidamente in una profonda amicizia. Grazie a questo speciale legame DiMaggio, l'uomo sempre impeccabile, elegantissimo, e riservato, iniziò a svelare al giovane amico frammenti della sua vita che pochi avevano mai conosciuto. Il libro non è solo una biografia di un campione sportivo, ma una finestra sull’anima dell’uomo. DiMaggio era una persona complessa: talvolta esigente, ma anche generosa e incredibilmente leale. Il mito che il pubblico conosceva, sempre al top e preciso in campo, nascondeva una personalità molto più umana e fragile. I suoi rapporti con celebrità come Marilyn Monroe, Frank Sinatra e Woody Allen sono solo una piccola parte della sua vita, ma sono momenti densi di significato, che mostrano un uomo che cercava costantemente equilibrio tra il desiderio di una vita privata tutta sua e le richieste del pubblico. Il legame tra DiMaggio e Positano ci offre un ritratto intimo e sincero. Non c’è bisogno di essere appassionati di baseball per apprezzare ciò che questo libro racconta, perché le storie trattano temi universali come l’amicizia, la fama, la vecchiaia e la morte. DiMaggio, nella sua essenza più vera, emerge come un uomo che ha dovuto navigare tra le aspettative dei più e il suo bisogno di autenticità, in un mondo che richiedeva costantemente perfezione oltre ogni limite. Non solo, il vissuto dei due protagonisti ed il loro rapporto ci permette di esplorare il mondo degli Italoamericani, la loro storia ed il loro modo di vivere.
Le sue esperienze con i compagni di squadra come Lou Gehrig e Ted Williams, le amicizie con personaggi leggendari come Muhammad Ali e Sandy Koufax, le sue abitudini quotidiane e le sue riflessioni sulla sua carriera offrono uno sguardo inedito su chi era davvero Joe DiMaggio.
Joseph Paul DiMaggio dunque, non era solo un campione sportivo, ma un uomo che ha vissuto intensamente, lasciando un segno indelebile nella storia. Questa intima biografia ci ricorda che anche le leggende, dietro la patina di fama e successo, sono esseri umani, con preoccupazioni e speranze, vittorie e fallimenti. La figura del grande campione italoamericano che emerge da questo libro è senza dubbio più profonda e complessa di quanto potessimo immaginare. Chiunque voglia conoscere il campione, la leggenda, lo sportivo, l’uomo inseguito dai media di tutto il mondo, troverà in queste pagine una fonte inesauribile di ispirazione, un ritratto umano che va oltre le statistiche sportive e i record e i cuori infranti.
Veniero. Storie di emigranti italiani a New York” edito da Colonnese di Germana Valentini - La bella storia di una delle pasticcerie italiane più antiche di New York ci conduce in un vero e proprio viaggio nella grande storia dell’emigrazione italiana negli Stati Uniti. Tra le pagine e i personaggi di questo libro si ritrovano emozioni, sentimenti, odori, sapori, abitudini della vita quotidiana degli italoamericani e degli italiani che vivono a New York dalla fine dell’Ottocento, e hanno contribuito fino ad oggi a creare il mito della “Grande Mela”. Come Antonio Veniero, partito da Napoli nel 1885 per cercare fortuna, che non avrebbe mai pensato di legare il nome della sua famiglia, ormai da oltre un secolo, alla città-simbolo dell’American way of life.
GERMANA VALENTINI - Germana Valentini (Roma, 1976), scrittrice televisiva, ha creato format televisivi per Mediaset e altri network. Collabora con diversi quotidiani in Italia e all'estero, occupandosi principalmente di gastronomia, turismo, costume e società. Ha iniziato a viaggiare fin da giovanissima seguendo la passione della danza e si è innamorata di New York e dell'America, diventando negli ultimi anni un'esperta delle comunità italo-americane degli Stati Uniti.
0
recensioni