Vai ai contenuti

Sicurezza elettrica sul lavoro, "prevenire e conoscere evita pericoli"

Salta menù
Salta menù

Sicurezza elettrica sul lavoro, "prevenire e conoscere evita pericoli"

RST Saiuz TV
Pubblicato da Rosario Moreno in COMUNICAZIONE AGENZIA DIRE · Giovedì 12 Giu 2025 · Tempo di lettura 2:45
Sicurezza elettrica sul lavoro, "prevenire e conoscere evita pericoli"
A Bologna seminario Epar con specialista per "sensibilizzare addetti"

Bologna. Sensibilizzare "a 360 gradi", installatori, impiantisti, passando per i manutentori fino ai tecnici, per far sì che nei luoghi di lavoro tutto venga realizzato e venga controllato secondo le regole e le buone pratiche sulla sicurezza degli impianti elettrici. E' la missione di Cecilia Manduca , membro del Comitato elettrotecnico italiano (Cei) che oggi in occasione di Ambiente lavoro a Bologna, ha raccontato durante un evento proprio sulla sicurezza elettrica nei luoghi di lavoro, l'esperienza personale che l'ha portata a diventare specialista. L'episodio raccontato da Manduca è quello di un piccolo incidente domestico (che le poteva risultare fatale) partito da un phon, da un pavimento bagnato e da una salvavita che, fortunatamente, ha funzionato.
La specialista ha tenuto un seminario formativo nel learning Space di Cifa Italia, Confsal, Fonarcom, Epar e Sanarcom, riconosciuto come aggiornamento per responsabili e addetti a sicurezza e prevenzione, e per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. "Quand'ero piccola ho provato sulla mia pelle cosa significa prendere la corrente- racconta Manduca- mi dissero 'mi raccomando, non andare coi piedi bagnati in un ambiente umido, non accendere il phon perché puoi prendere la corrente'. E cosa ho fatto? Ovviamente non ho ascoltato nessuno, quindi con i piedi bagnati ho acceso il phon. E cosa mi è successo? Che il phon è rimasto attaccato alle mani", per fortuna senza conseguenze se non un grande spavento. Ed è così che lo specialista ha provato sulla propria pelle "la prima esperienza di non aver ottemperato a un consiglio, alle regole da seguire". Un fatto che "nella professione mi ha portato a riflettere sul mio atteggiamento proprio per poter capire gli atteggiamenti degli altri".

Per questo ora la missione di Manduca è sensibilizzare sulla sicurezza elettrica, definita "vita perché viviamo insieme all'energia elettrica". Così, davanti agli addetti ai lavori, spiega l'importanza di questo tema e avverte dei rischi che si corrono. "Gli installatori e gli elettricisti spesso agiscono in modo arbitrario e certamente questo è dovuto alla poca sensibilizzazione legata alla mancanza di conoscenze e competenze nel settore, perché quando conosco inizio avere una percezione del rischio, inizio a valutare i rischi che mi giocano in modo diverso, e sono più consapevoli del fatto che devo mettere in atto procedure sicure per evitare e ridurre il rischio elettrico", sottolinea Manduca. In questo senso, l' obiettivo comune oggi è di " diffondere la cultura della sicurezza anche in ambito elettrico. La conoscenza è legata alla formazione e di conseguenza alla sensibilizzazione". Ma la formazione è anche "competenza, perché dobbiamo trasmettere competenze e sensibilizzare a 360 gradi dagli installatori, dagli impiantisti ai manutentori ai tecnici, per far sì che tutto venga realizzato e venga controllato secondo le regole cogenti e le buone pratiche", conclude Manduca.


0
recensioni

Rosario Moreno
saiuzradio@gmail.com
RST Saiuz TV
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
RST Saiuz TV Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"